


Teatro, spettacoli, serate a tema, letteratura, eventi privati, buskers... tutto questo è "Aine-Duo", nato dall'unione artistica tra un attore e una musicista: il legame tra la parola e la musica del violoncello genera forti suggestioni
che unite diventano pura emozione, in un viaggio senza fine.

Il duo "Aine" nasce dall'unione artistica tra un attore e una musicista; il legame tra la parola e la musica, due arti sorelle che si accompagnano da millenni, genera forti suggestioni.
L'obiettivo é quello di trattare tematiche intense e profonde, come l'amore, l'arte, la poesia, fino alle celebri narrazioni.
"Aine" é la dea celtica dell'amore; come lei fa sbocciare l'amore tra due persone, così le dolci note del violoncello accompagnano le parole in un turbinio di emozioni e inebrianti sensazioni.


Enrico Faletti
- Dal 1995 al 1998 frequenta a Torino la scuola del "Teatro delle Dieci" (diretta da Massimo Scaglione) e dal 2000 al 2002 il "Tangram Teatro" (diretto da Bruno Maria Ferraro e Ivana Ferri).
- Dal 1997 al 2000 partecipa alle produzioni di Accademia Attori, diretta da Sergio Chiorino e Silvia Derossi.
- Nel 1998 fa parte del cast nell'allestimento scenico "Nozze di Sangue" di F.G.Lorca, curato dalla Regione Piemonte.
- Nel 2000 riceve la nomination come "miglior attore" al Festival Nazionale "Premio Taranto Teatro".
- Presente come attore in alcuni cortometraggi della Kinikinino di Torino, diretti da Brunella Audello e Vittorio Dabbene.
- Segnalazione come "miglior attore non protagonista" al Festival Nazionale "Premio Taranto Teatro" 2005.
- Nel 2012 lavora con Nicoletta Panu nell'ideazione e regia dello spettacolo "Libertango".
- Dal 2013 collabora con Nicoletta Panu, Lisa Gino, Paolo Balocco e Giulia Kostrubb nella realizzazione dello spettacolo "Tango Migrante", attualmente in produzione.
- Dal 1998 ad oggi è componente del gruppo Esperimenti Teatrali ed è nel cast delle precedenti produzioni ("Rumori fuori scena", "L'importanza di chiamarsi Ernesto", "Il Campiello", "La vita che ti diedi", "Domani sarà tutto finito", "Il Tacchino", "Il Borghese gentiluomo", "Camere da Letto", "Tutti pazzi per Amleto", "Nozze di sangue") e in quelle attuali ("Pagine Bianche", "A che punto è la Notte?", "Le Facce del Male", "George Dandìn, il marito beffato", "Rumors", "La Mandragola", "Da giovedì a giovedì", "Il Mistero dell'Invenzione della Croce").
- Dal 2017 fa parte dell' "Aine-Duo", un nuovo progetto basato sull'unione di musica d'arpa, viola e voce, fondato dalla musicista Veronica Lo Surdo.
- Nel 2018 - Scrive, insieme a Veronica Lo Surdo, gli spettacoli teatrali "La Musica della Memoria" e "Invito al Viaggio" dell'Aine-Duo.
- Dicembre 2018 - Partecipa al workshop “La ricerca del proprio clown”, tenuto da Gerardo Mele, basato sulla coscienza del corpo e il linguaggio del “nuovo clown”, secondo la pedagogia Lecoq-Pierre Byland.
- Marzo 2019 - Scrive i testi del videoclip "Invito al Viaggio" dell'Aine-Duo, prodotto da Obiettivo News.
- Novembre 2019 - Cura la regia dello spettacolo teatrale "Distònia" dell'Aine-Duo, scritto e musicato da Veronica Lo Surdo.
- Gennaio 2020 - Riscrive e adatta, insieme a Veronica Lo Surdo, lo spettacolo teatrale "La Musica della Memoria" dell'Aine-Duo, nella versione per viola e voce.
- Ottobre 2021 - Insieme alla moglie Elisa Bernardi Ghisla fa parte come artista scelto da Arturo Brachetti del «Circo Fellini», protagonista della cena spettacolo «Buonissima», curata nella regia teatrale dal grande attore-trasformista torinese e andata in scena in uno dei luoghi più iconici di Torino: la Mole Antonelliana.
Vera Issel (Veronica Lo Surdo)
- Gennaio 2006 - Concerto di apertura dei giochi olimpici insieme all’ “Orchestra Giovanile del Piemonte”.
- Marzo 2006 - Concerto inserito nella rassegna “ i concerti della valle D’Aosta” insieme all’ Orchestra Giovanile del Piemonte.
- Gennaio 2007 - Giugno 2010 ruolo di II° violino presso “ orchestra giovanile Vianney” con repertorio di musiche per film.
- Giugno 2009 - Concerto dell’ orchestra Vianney, in p.zza Castello a Torino, per la rassegna “cori piemontesi”.
- Settembre 2009 - Giugno 2010 lavora presso la scuola “do re mi fa” di Bruino come insegnante di solfeggio.
- Luglio 2010 - Master class di viola da gamba a Romano Canavese, tenuta dal prof. Prada Rodney.
- Studia viola da gamba presso la “scuola civica” di Milano con il prof. Prada Rodney.
- Studia viola insieme alla prof.ssa Porebska Kristina (prima viola del Teatro Regio di Torino).
- Studia violoncello insieme al prof. De Stefano Dario.
- Luglio 2010 - Partecipa come insegnante di violoncello ad un corso per i bambini dell’estate ragazzi.
- Nasce il trio “Lunaria” (voce, violoncello, arpa) che ha come repertorio la riebolazione di musiche medievali.
- Settembre 2010 - Giugno 2011 lavora presso la scuola “Mary Poppins” di Torino, come insegnante di pianoforte.
- Ottobre 2015 - Lascia il violoncello per dedicarsi allo studio dell'arpa celtica.
- Agosto 2017 - Fonda insieme all'attore Enrico Faletti il duo Aine, un nuovo progetto basato sull'unione di musica d'arpa, viola e voce.
- Dicembre 2017 - I liv. di arpa presso la scuola ABRSM di Londra con punteggio 128/130.
- Nel 2018 - Scrive e musica, insieme a Enrico Faletti, gli spettacoli teatrali "La Musica della Memoria" e "Invito al Viaggio" dell'Aine-Duo.
- Giugno 2018 - II liv. di arpa presso la scuola ABRSM di Londra con punteggio 124/130.
- Novembre 2018 - Partecipa come musicista alla master class del maestro Ezio Bosso (pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano), presso palazzo Barolo a Torino.
- Dicembre 2018 - Partecipa al workshop "La ricerca del proprio clown", tenuto da Gerardo Mele, basato sulla coscienza del corpo e il linguaggio del "nuovo clown", secondo la pedagogia Lecoq-Pierre Byland.
- Marzo 2019 - Musica il videoclip "Invito al Viaggio" dell'Aine-Duo, prodotto da Obiettivo News.
- Luglio 2019 - Intraprende lo studio dell'arpa cromatica insieme alla prof.ssa Vanessa D'Aversa.
- Autunno 2019 - Superamento esame livello propedeutico di arpa cromatica presso la "Chromharp international italian school" di Frosinone, con la prof.ssa Vanessa D'Aversa.
- Novembre 2019 - Scrive e musica lo spettacolo teatrale "Distònia" dell'Aine-Duo.
- Dicembre 2019 - Partecipa al workshop "Corpo Sensibile", tenuto da Gerardo Mele.
- Gennaio 2020 - Riscrive e adatta, insieme a Enrico Faletti, lo spettacolo teatrale "La Musica della Memoria" dell'Aine-Duo, nella versione per viola e voce.